Vai al contenuto
    ACCEDI

    CHE COS’È IL LEGNO SUPERBLACK?

    Una ricerca illustra come anche il legno si possa trasformare in un materiale superblack, modificando radicalmente le sue prestazioni in relazione alla luce.

    DESIGN SOSTENIBILE EMERGENTE: IDEE CHE ARRIVANO DA NORD

    I moltissimi progetti esposti in occasione del festival Designs for a Cooler Planet forniscono un panorama di suggestioni e ricerche che, con piccole azioni, sono in grado di innescare enormi progressi, processi e cambiamenti.

    GREEN CLAIMS: COME SI COMUNICANO PRODOTTI E PROCESSI SOSTENIBILI?

    Ne parliamo con due esperte del settore che, a partire dalle indicazioni dalla nuova direttiva europea, ci raccontano buone pratiche, errori comuni e novità che riguarderanno presto la comunicazione della sostenibilità, anche nel design.

    DOVE I DESIGNER SI SPECIALIZZANO PER IMMAGINARE IL FUTURO

    Negli ultimi anni molte università di design in tutta Europa hanno avviato corsi di laurea specifici per chi è interessato a sperimentare nuovi materiali, nuovi metodi e idee dirompenti.

    LA WATER FOOTPRINT NEL DESIGN

    Perché e come misurare l’impatto dei prodotti anche sotto il profilo del consumo di acqua.

    SUSTAINABLE TALKS: UNO SGUARDO INNOVATIVO E D’AVANGUARDIA SUI PRINCIPI ESG

    Di cosa hanno parlato gli ospiti della parte pubblica dell’Assemblea Generale della Federazione, che si è tenuta a Roncade a fine giugno.

    LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE NELLA DESIGN ECONOMY

    Cosa emerge dal Rapporto Design Economy 2024 sul fronte della transizione ecologica? Competenze consolidate, sperimentali o da integrare tra le esperienze delle imprese del settore

    A CHE PUNTO SIAMO CON LE FORESTE IN ITALIA?

    Buone e cattive notizie sui nostri ecosistemi forestali, che continuano ad espandersi da più di un secolo, ma allo stesso tempo devono fare i conti con le conseguenze del cambiamento climatico.

    PRODUCT AS A SERVICE

    Perché un nuovo approccio culturale verso gli oggetti, immaginati sempre più come sistemi di servizi che come singole proprietà, può essere una delle chiavi per cambiare in ottica sempre più sostenibile il rapporto dei consumatori con l’arredo, e delle imprese rispetto alle loro strategie di business.

    LA VALUE HILL DEL DESIGN CIRCOLARE

    Si chiama Value Hill, “collina del valore”, la rappresentazione grafica che sintetizza l’approccio allo sviluppo di strategie circolari nei sistemi produttivi o economici, riattribuendo valore ai prodotti nelle varie fasi della loro vita.