indietro

Come diventare sustainability manager

14 Luglio 2025

Una selezione dei principali master in Italia dedicati alla formazione del sustainability manager per approfondire questa nuova figura professionale, sempre più richiesta e necessaria nel mondo del lavoro e della governance d’impresa.

image

Tra le figure chiave oggi sempre più strategiche all’interno della gestione di un’azienda, vi è quella del sustainability manager, o consulente per la sostenibilità e denominato anche Chief Sustainability Officer, che ha la responsabilità di pianificare ed implementare le diverse strategie che promuovono pratiche sostenibili secondo i criteri ESG (Environmental, Social, Governance). Il ruolo di questa figura non è solo quello di ridurre i rifiuti, ottimizzare l’uso delle risorse, pianificare gli approvvigionamenti e verificare che l’azienda segua le normative vigenti, ma ha anche una funzione sociale: diffondere la cultura della gestione sostenibile all’interno dell’ecosistema aziendale e formare e sensibilizzare stakeholders, personale e clienti.

master sustainability manager

L’IMPATTO DEL SUSTAINABILITY MANAGER

Come spiega il documento “L’azienda sostenibile. Investimenti, manager e tecnologie per il futuro delle imprese” elaborato da Info Data – Il Sole 24 ORE per Deloitte, i dati raccontano che “l’81% dei sustainability manager presenti in 59 imprese italiane ha prodotto un aumento della cultura interna sulla sostenibilità, che si è tradotta in investimenti in innovazione mirati e puntuali, i quali portano, come mostrano i dati di GreenItaly, a grandi benefici per l’ambiente e anche per il proprio fatturato”.

Il 53% dei professionisti assunti in grandi e medie imprese per questo ruolo riveste ruoli dirigenziali e molti di loro sono donne: come ha spiegato Matteo Caroli, Associate Dean per l’Internazionalizzazione di Luiss Business School, “il sustainability manager è in una posizione analoga di chi elabora il piano strategico. C’è un grande stress sulla misurazione dell’impatto del suo operato. C’è una diretta correlazione tra il livello di maturità professionale e le intensità delle interazioni, soprattutto con l’area di comunicazione, con l’obiettivo di scongiurare l’effetto green washing. Inoltre, questa figura estende la sostenibilità anche alle politiche del personale.” Secondo i risultati della sua ricerca, L’evoluzione organizzativa della sostenibilità nelle aziende italiane, la missione del sustainability manager comprende tre grandi temi: comprendere l’evoluzione delle questioni ESG e il loro impatto sulle dinamiche dei mercati, guidare lo sviluppo del sistema aziendale verso una gestione che crea in modo integrato ed equilibrato valore economico, sociale e ambientale e far evolvere la cultura aziendale in modo che i principi della gestione sostenibile e dell’economia circolare siano diffusi e concretamente condivisi con tutta l’impresa. Si tratta quindi di “un soggetto titolato a cambiare le carte in tavola, in maniera intelligente, usando il pensiero laterale e portando prospettive e punti di vista diversi. È chiamato a sfidare i comportamenti e le convinzioni consolidate, agendo da outsider”.

Ma cosa significa essere sustainability manager e che tipo di percorso formativo bisogna seguire?

master sustainability manager

SDA BOCCONI SCHOOL OF MANAGEMENT

Con il Master in Sustainability Development and Energy Management (MASEM) – oggi non più in catalogo – la Bocconi è stata tra le prime università a creare un programma post-graduate specializzato in questo ambito. L’offerta formativa si è aggiornata per l’anno 2024/2025 con l’introduzione del nuovo Master in Sustainability Management (MSM): un corso intensivo di un anno, in lingua inglese, rivolto a manager e figure specializzate che vogliono intraprendere una carriera internazionale in sostenibilità, energia e innovazione. MSM vuole formare professionisti interessati a guidare cambiamenti nell’ottica della sostenibilità per operare all’interno di aziende industriali e di servizi, agenzie internazionali, organizzazioni non profit e autorità pubbliche.

24ORE BUSINESS SCHOOL

Il master post laurea in Sustainability ed Energy Management è il percorso formativo di 10 mesi proposto dalla 24ORE Business School che ha l’obiettivo di formare una nuova classe manageriale. Dalla transizione verso modelli di business ecologici e innovativi fino alle nuove pratiche per la sostenibilità ambientale, il programma affronta le questioni che stanno emergendo in aree come energia rinnovabile, cambiamento climatico ed economia circolare. Nel piano di studi si alternano casi studio reali e interventi di esperti, tramite i quali il master esplora temi cruciali come la diversità, l’inclusione e la responsabilità sociale d’impresa. Rivolto a giovani laureati e professionisti interessati a una carriera nella gestione sostenibile, il percorso offre anche opportunità di stage garantito, per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro.

POLIMI GRADUATE SCHOOL OF MANAGEMENT

Sono due i master in inglese per la formazione nell’ambito della gestione della sostenibilità offerti dalla Graduate School of Management del Politecnico di Milano: l’International Master in Environmental Sustainability and Circular Economy e l’International Master in Sustainability Management and Corporate Social Responsibility. Il primo esplora il tema della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare, mentre il secondo si concentra in particolare sulla responsabilità sociale d’impresa e sulla sua integrazione nelle strategie aziendali.
Entrambi sono focalizzati sull’analisi dell’evoluzione del concetto di sostenibilità, guidata da tecnologie all’avanguardia, nuovi approcci aziendali e partnership globali. Vengono affrontate sia le soluzioni ambientali sia quelle sociali pensate per l’equità, lo sviluppo della comunità e i diritti dei lavoratori. I percorsi includono anche approfondimenti sul cambiamento sistemico e sulle riforme politiche nate per interventi su larga scala, con iniziative come gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite e i criteri ambientali, sociali e di governance (ESG).

ITALIAN TECH ACADEMY

L’Italian Tech Academy, l’iniziativa formativa nata dalla collaborazione tra il gruppo editoriale GEDI e Talent Garden, propone il Master in Sustainability Management in collaborazione con La Repubblica. Un percorso part-time rivolto ad aziende e professionisti che affronta le basi, l’approccio, e gli attivatori tecnologici per definire nuovi processi di creazione di valore e nuove strategie per uno sviluppo sostenibile.
Il master si sviluppa con un programma tra teoria e pratica che cerca di affrontare tutti gli aspetti della sostenibilità aziendale: la valutazione degli impatti, le norme e i principi dell’ecodesign, le possibili strategie da applicare, fino al ruolo sociale delle imprese, la finanza responsabile, la gestione della comunicazione verso gli stakeholder e i processi di cambiamento necessari per guidare una transizione sostenibile.

RCA ACADEMY BUSINESS SCHOOL

Realizzato in collaborazione con Corriere della Sera e Pianeta 2030, il Master in Sostenibilità e ESG Management della RCS Academy è un programma post-laurea full-time con stage garantito, pensato per neolaureati e professionisti interessati a una carriera nel campo della sostenibilità e della gestione ESG.
Attraverso quattro mesi di formazione e sei di stage, il percorso ha l’obiettivo di formare i professionisti e dare loro le competenze per operare in ambiti quali gestione ambientale, responsabilità sociale e governance aziendale. Il master, giunto alla quarta edizione, offre un’esperienza didattica interattiva che integra teoria e pratica e fornisce ampie opportunità di networking grazie alla collaborazione con oltre 60 aziende partner.