Vai al contenuto
    ACCEDI

    IL CONSORZIO NAZIONALE SISTEMA ARREDO

    FederlegnoArredo, MASE e Consorzio hanno siglato un accordo di programma per avviare i test per il futuro regime di EPR per l’arredo

    TESSUTI SOSTENIBILI (E TECH)

    Un approfondimento sul tessile, dalle nuove risorse agli smart textiles, fino alle norme che regolano il settore e le innovazioni, legate anche al mondo del design.

    CHE COSA SONO I SERVIZI ECOSISTEMICI FORESTALI?

    Dall’assorbimento di CO2 al ruolo di fornitore per il sistema industriale, le foreste sono uno dei tanti ecosistemi che, tramite beni e servizi, risultano fondamentali per il supporto della vita sulla Terra.

    CHE COS’E’ IL LEGNO TRASPARENTE?

    Le ricerche sul legno trasparente ci lasciano intendere che il futuro nelle applicazioni di questo nuovo materiale bio-based nel design, nell’arredamento, nell’architettura e nell’edilizia, è sempre più vicino.

    SMART WORKING, TRA SOSTENIBILITÀ SOCIALE E NUOVI MODELLI

    Le conclusioni dell’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano tracciano uno scenario in cui l’innovazione del lavoro è flessibile, internazionale e orientata ai risultati: i dati del 2024 ci dicono che dare priorità al benessere dei lavoratori rende le aziende più competitive, più produttive e soprattutto più attrattive per le nuove generazioni. 

    IL DESIGN RIGENERATIVO, CON MAURIZIO MONTALTI

    Maurizio Montalti, ricercatore e imprenditore, designer e ingegnere, spiega come è passato da ricerche artistiche ed indagini speculative nel campo della progettazione, a provare a cambiare l’impatto dei sistemi produttivi, collaborando con la materia viva.

    SOSTENIBILITÀ COME CIRCOLARITÀ, TRASPARENZA, ACCESSIBILITÀ, BENESSERE

    Al Warm Up dei Green Design Days abbiamo cercato di approfondire i tanti e complessi aspetti della sostenibilità con “lucidi pensatori che hanno portato prospettive inedite e nuove possibilità”.

    GREEN DESIGN DAYS WARM UP: DI COSA PARLEREMO

    Programma, ospiti e temi dell’evento del 28 novembre, un appuntamento per parlare di sostenibilità ambientale, economica e sociale con progettisti, pensatori e innovatori, che anticiperanno i temi dei Green Design Days 2025.

    IL RAPPORTO ASVIS 2024

    Il nono report di ASviS, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, evidenzia che gli obiettivi dell’Agenda 2030 sono ancora lontani: alcuni dei temi del documento tra urgenze, accelerazioni, transizioni, politiche e proposte.

    IL DESIGN INNOVATIVO SECONDO NERI OXMAN

    Il suo studio opera nel campo del design intersecando progettazione computazionale, robotica, scienza dei materiali, chimica green, biologia ed ingegneria ecologica. Una pratica in grado di trasformare manifattura e costruzione con benefici simultanei per umani e ambiente naturale.